Vuoi leggere come Stephen King?


Leggere come Stephen King - On Writing

Come fa Stephen king a leggere 80 libri all’anno?

“Dai non diciamo caxx…stronerie, si tratta del solito titolo di giornale per fare notizia”

Invece no. È possibile leggere tanti libri ogni anno. Leggere come Stephen King è possibile.

Mi sono appuntato 5 spunti sulla lettura che ho sottolineato nel libro “On Writing” di Stephen King.

1. Leggi un sacco

Leggere è fondamentale per scrivere bene ma anche per stimolare la fantasia e la creatività. Leggi non per diventare bravo nel mestiere di scrivere oppure per diventare un intellettuale o poter fare citazioni. Leggi per piacere.

All’inizio non è facile. Magari il tuo cervello collega la lettura alla scuola, alla noia, a qualcosa che devi fare. Devi liberarti di queste “zavorre” e scegliere i libri che vuoi leggere, che ti possono servire nella tua vita o che ti possono divertire o appassionare.

Pur non essendo un fulmine, divoro un’ottantina di libri all’anno, quasi solo romanzi. Non lo faccio per impratichirmi del mestiere, ma perchè mi piace, specie la sera, spaparanzato sulla mia poltrona blu.

Stephen King – On Writing

2. Non dire mai “Non ho tempo per leggere”

Se avessi un nichelino per ogni tizio che mi ha detto di volere intraprendere questa carriera, ma di essere a corto di ore da dedicare alla lettura, sarei in grado di pagarmi una succosa bistecca. A costo di essere brutalmente sincero, se non avete tempo per leggere, non avete nemmeno tempo (o gli attrezzi necessari) per scrivere. Punto e basta.

Stephen King – On Writing

Rileggi questo paragrafo. Quando sarai stanco, preso da mille cose e starai per sacrificare il tuo momento dedicato alla lettura ripensa a quanto dice Steve. Non dire mai: “Non ho tempo per leggere”

Stephen King che legge

Si può leggere a piccoli sorsi e non soltanto a lunghe colate.

A me capita di dover aspettare il momento perfetto, il silenzio o addirittura il mio posto preferito. Sto solo procrastinando. Leggere a piccoli sorsi significa accettare che si può leggere nelle pause, si può leggere per pochi minuti, si può leggere tra un’appuntamento e l’altro. Leggere è un piacere.


Leggi anche Come Scrivere un libro – 33 consigli di Stephen King


3. Leggi dovunque

Le sale d’attesa sono l’ideale, ovviamente, ma anche gli atri dei cinema prima di uno spettacolo, le interminabili e noiose code alla cassa di un supermercato, e il posto preferito dal mondo intero, il cesso. Potete addirittura leggere guidando, grazie alla rivoluzione degli audiolibri.

Dove altro potete leggere? C’è sempre il tapis roulant o qualsiasi attrezzo adoperiate al centro sportivo.

Stephen King – On Writing
Stephen King che legge alla partita dei red Sox

Ognuno di noi deve trovare il suo posto preferito, la sua situazione preferita o il suo mezzo preferito. Non esiste una regola universale, esiste ciò che va bene per te.

Cosi leggo dovunque mi riesca, ma ho un posto preferito come forse ce l’avete voi, con la luce giusta e ricco di buone vibrazioni. Per me è la poltrona blu dello studio. Per voi forse sarà il divano in veranda o la sedia a dondolo in cucina.

Stephen King – On Writing

4. Perchè è importante leggere

La vera importanza della lettura sta nel favorire e rendere più familiare il processo di creazione. Insomma, si arriva nella terra dello scrittore con carte e documenti in regola. La lettura regolare vi spingerà verso un luogo dove sarete in grado di produrre pagine su pagine con entusiasmo e senza nessun tipo di inibizione.

Stephen King – On Writing
Stephen King che legge

Io leggo per tanti motivi, magari un giorno dedicherò un bell’articolo a questo argomento. Uno dei motivi principali è che leggere mi porta a confrontarmi con i grandi. Oggi è meglio passare qualche ora con Stephen King, con Seneca o con Leonardo Da Vinci?

5. Spegni la televisione

Quando sento qualcuno che mi dice che non ha tempo di leggere, gli rispondo quanto tempo dedichi a vedere la TV? Basta utilizzare quel tempo per leggere.

Non dico che la TV vada spenta completamente. Di sicuro accendere la TV senza sapere quello che si vuole vedere fa perdere solo tempo. Accedere la TV e “papparsi” il quiz o la stupidaggine di turno solo per passare il tempo è qualcosa che non ti porta a stare bene. Aumenta la noia e l’insoddisfazione. Sia per la TV che per internet valgono gli stessi discorsi. Sono strumenti utili per fruire dei contenuti. L’importante è scegliere in modo cosciente i contenuti.

Internet o la TV come passatempo non valgono un granchè. Molto meglio leggere un libro.

Spegnendo quello scatolone che blatera senza posa, migliorerete la vostra qualità di vita.

Stephen King – On Writing

Se vuoi approfondire il tema della capacità di concentrasi senza distrazioni leggi l’articolo dedicato al libro di Cal Newport “Deep Work”


Libri Consigliati da Stephen King

Steve, nella prima edizione del libro, elenca un centinaio di da leggere. Su wikipedia trovi l’intera lista.

Nella seconda edizione aggiunge altri libri che lo hanno entusiasmato tra il 2001 e il 2009. Non devi fare altro che scegliere i tuoi preferiti.

In giro ce ne sono di peggio

Stephen King – On Writing
Libri da leggere - Stephen King 1
Libri da leggere - Stephen King 2
Libri da leggere - Stephen King 3

Conclusioni

Leggere 80 libri l’anno è possibile ma devi fare (solo) due cose:

  1. Trova il piacere di leggere. Scegli tu il libro o qualsiasi cosa tu voglia che ti interessa. Poi inzia.
  2. Devi cambiare le tue abitudini. Spegni la TV. Non lasciarti vincere dalla noia o dalla stanchezza. Libera il tuo tempo dalle attività di svago cattive TV, lettura compulsiva delle mail e dei social. Poi leggi.

Non sto dicendo che è facile. Sto dicendo solo che dipende da te.

Chi è Stephen King?

Stephen King

Stephen Edwin King nato a Portland il 21 settembre 1947 è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, del XX e XXI secolo. Nel corso della sua carriera iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere vendendo oltre 500 milioni di copie. Per saperne di più leggi il mio post La vita noiosa (pazzesca) di Stephen King.


Link Interessanti


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *