Io abolirei la parola “patria”, come tante atre parole: “mio”, “zitto”, “obbedisci”, “la legge è uguale per tutti”, “nazionalismo”, “razzismo”, “guerra” e quasi anche la parola “amore”, privata della sua sostanza.
Edith Bruck, Il pane perduto
Continua a leggere
I consigli di vita di Holly Butcher
/0 Commenti/in Leggere /da stefanoJosé Arcadio Buendía, Lorenzo Cherubini e Cent’anni di solitudine
/0 Commenti/in Leggere /da stefanoJosé Arcadio Buendía porta un cappello grande e nero e un panciotto di velluto. Ha pochi denti perché lo scorbuto glieli ha strappati via. Seduto davanti a lui Lorenzo. Ha una camicia a fiori e pantaloni neri larghi. Entrambi hanno la barba lunga.
Continua a leggereCome pensare con la propria testa
/0 Commenti/in Leggere /da stefanoBankageddon di Alex Ricchebuono
/2 Commenti/in Leggere /da stefanoFrancesco Costa ci racconta Una storia americana
/0 Commenti/in Biografie /da stefanoIl Cigno Nero di Taleb, un libro che non lascia niente al caso
/0 Commenti/in Gestione e Leadership /da stefanoIl Coltellino Svizzero di Annamaria Testa, pensare a come pensiamo
/0 Commenti/in Gestione e Leadership /da stefanoEdith Bruck, Il pane perduto e la scrittura
/4 Commenti/in Biografie /da stefanoCome scrivere un saggio: le 4 regole di Paul Graham
/0 Commenti/in Scrivere /da stefano