I miei libri per l’estate 2022


Libri per l'estate 2022

Vedere il cielo in estate è poesia, anche se non è scritto in nessun libro.

Emily Dickinson

Ogni anno mi creo la mia bella busta piena di libri per l’estate che mi trascino in qualsiasi posto decida di andare.

Come da tradizione mi trovo sempre a dover spiegare perché mi porto in giro tutti questi libri. “Ma perché non ti porti solo l’ebook?” “Ma non vedi che siamo pieni? Perché non ti porti meno libri?” “Ma poi li leggi tutti questi libri?”. Sono le tipiche domande che ricevo da famigliari e non.

Allora ho pensato, perché non raccontare quali libri metterò nella mia busta estiva 2022?

Ma prima di tutto, come costruisco la lista dei libri per l’estate? Quali sono le regole della casa?

  • Inzio a crearmi la lista dei libri dell’estate molti mesi prima, non la improvviso mai.
  • La lista dei libri per l’estate è sempre composta da un mix di saggi, romanzi e biografie. Fatico sempre perché prevale sempre la voglia (teorica) di mettere i lista più saggi di romanzi ma poi alla fine riesco a trovare un giusto mix.
  • É sempre una lista molto variegata.
  • Non è una lista di libri delle classiche ultime uscite o le novità delle librerie. Si tratta spesso di libri con una certa età a parte qualche eccezione (le due eccezioni per l’estate 2022 sono i due libri sull’intelligenza artificale usciti entrambi nel 2022).
  • È una lista teorica nel senso che raramente riesco a leggere tutti i libri (voi penserete, ma quanti mesi di mare e vacanze fa questo qui?) ma mi piace l’idea di non rimanere mai senza un libro da leggere. Poi alla fine dell’estate faccio un po’ il punto sui libri letti; quelli non letti li accodo alla prossima lista.
  • Prima l’impegno nel costruire la lista, poi la fatica nel convincere tutti in famiglia che ne vale la pena portarmi dietro questo peso, poi la fatica di rispondere a tutti quelli che mi fanno domande sul perché faccio questa cosa e poi sapete cosa mi succede? Delle volte mi faccio cogliere dall’imprevedibilità. Se trovo un libro che mi intriga in un mercatino estivo o in una libreria, me lo compro e me lo leggo subito.
    • E qui voi direte “Questo è pazzo!!!”.

Ora siamo pronti, andiamo a riempire la busta con i miei libri per l’estate 2022!

Libri per l’estate 2022: Saggi

  • Rischiare Grosso di Nassim Taleb: Chi legge questo blog sa della mia passione per Nassim Taleb. Si tratta dell’ultimo libro della sua saga, mi manca e voglio leggerlo. Non è proprio un libro estivo, è un bel mattone ma farò di tutto per leggerlo. Certo avrà degli avversari molto pericolosi perché gli altri libri non scherzano.
  • Story di Robert McKee: la Bibbia per chi vuole imparare a raccontare e scrivere storie. Robert McKee è una leggenda vivente, tiene corsi in giro per il mondo su come raccontare storie. Non vedo l’ora di leggerlo. Dimenticavo, Story fortemente consigliato da una persona che stimo molto e con cui ho anche collaborato per la traduzione di un suo libro Derek Sivers .
  • Thinking in Bets di Annie Duke: Annie Duke è stata una giocatrice professionista di poker fino al 2012. Poi si è dedicata allo studio su come si prendono le decisioni quando si è sotto stress. Questo libro sul decision-making è consigliato sia da Seth Godin che da Derek Sivers.
  • Apocalittici e Integrati di Umberto Eco: è un libro del 1997 dove Umberto Eco parla di media. Sono proprio curioso di leggerlo.

Libri per l’estate 2022: Romanzi

Libri per l’estate 2022: Biografie

Libri per l’estate 2022 sul tema Intelligenza Artificiale ed etica

  • Superintelligenti di Mo Gawdat: questo libro è uscito nel 2021 in lingua originale ed in Italia nel 2022. La storia dell’autore, ex-Chief Business Officer in Google-X, mi ha colpito molto. Sono proprio curioso di capire cosa ci racconta sul tema AI (Intelligenza Artificiale).
  • Etica dell’intelligenza artificiale di Luciano Floridi: Non vedo l’ora di capire cosa ci dice Luciano Floridi, professore dell’università di Oxford, ed esperto di etica ed intelligenza artificiale. Lettura impegnativa.

Conclusioni

  • La mia lista dei libri per l’estate è ambiziosa. Lo so. Non pretendo di leggerli tutti.
  • Spero la mia busta di tela non si sfondi.
  • Tenere traccia di una lista di libri (anche se poi non si riescono a leggere tutti) è una cosa che fa bene allo spirito. Vi ricordate della lista dei 100 libri consigliati da David Bowie?
  • Chissà se poi alla fine comprerò un libro in un mercatino?

I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole.

Luigi Pirandello

Puoi seguirmi qui


5 commenti
  1. Alice
    Alice dice:

    Meno male non sono l’unica pazza!!!
    Differentemente dalla tua busta io preferisco fare una lista mensile, che puntualmente subisce modifiche tra nuovi acquisti o biblioteca. Quest’anno sto usando molto i libri in prestito che ,dovendo consegnarli entro un certo tempo, finiscono per non darmi possibilità di seguire una scaletta…i libri che richiedo sono tutti consigliati da blog, manuali di scrittura o altri libri e presa dalla folle curiosità cerco di averli il prima possibile!
    Alcuni libri che hai scelto spero di vederli come articoli qui nel tuo blog e soprattutto sono curiosa del libro che ti catturerà al mercatino! Buone vacanze!

    Rispondi
    • stefano
      stefano dice:

      Ciao Alice! No non sei l’unica pazza! Ci sono anche io!! :) :)
      A questo punto però mi devi dire la tua lista mensile sia di luglio che di agosto!
      Ti terrò aggiornata sui libri comprati nel mercatino e di sicuro qualche bell’articolo uscirà fuori!
      Buona estate!!
      Stefano

      Rispondi
      • Alice
        Alice dice:

        Ciao Stefano, allora la mia lista…domanda di riserva? 😂😅 Per Il mese di luglio dovrei leggere “il conte di Montecristo” di Dumas “il principe” di Macchiavelli e “Piccola libreria con delitto” di Elena Molini e un libro di uno scrittore/scrittrice emergente ( ma questi li scelgo sul momento). Primo intoppo:
        “Il conte di Montecristo” era della biblioteca e l’ ho dovuto riconsegnare prima di partire perciò lo riprenderò al mio ritorno perché ho dovuto abbandonarlo proprio sul più bello. Nel frattempo, e qui siamo al secondo cambiamento, è uscito il romanzo di un autore che seguo dalle sue prime uscite, ma sono sicura che non è di tuo interesse, però si è aggiunto agli altri due. Poi, visto che luglio è il mese del mio compleanno, spero che si aggiungerà il libro che che vorrei ricevere che sarebbe “la canzone di Achille” di Madeline Miller.
        Ad agosto invece è previsto solo un libro ( di solito ne scelgo quattro):
        “La casa di foglie” di Danielewski. Sicuramente si aggiungeranno altri visto che sono abituata a più libri contemporaneamente, ma non li programmo perché quello che ho scelto credo che assorbirà molto tempo essendo molto particolare.
        Non vedo l’ora di leggere gli articoli e di conoscere le tue variazioni di programma!

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *